INFORMAZIONI PERSONALI
DOTT. GEOL. Mariantonietta Sileo
Data di nascita: 13 SETTEMBRE 1964
Indirizzo: VIa Torun, 3 Malborghetto di Boara (FE)
Telefono: +390532/472702
Cellulare: 335/314457
Fax: +39/0532 473579
E-mail: info@silgeo.it
C F: SLIMNT64P53E618N
P.I.V.A. 01246320384
Nazionalità: italiana
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1985 Maturità classica presso il Liceo classico “L. Ariosto” di Ferrara Laurea scienze in scienze geologiche conseguita presso l’ università di Ferrara voto 110/100
Specializzazione: Corso “geologia applicata alle grandi opere di ingegneria” presso l’ università di Ferrara
ESPERIENZA LAVORATIVA
1989 Iscrizione all’ albo professionale dell’ Ordine dei Geologi della regione Emilia Romagna — numero di iscrizione 502
1984 Esecuzione studio geologico a corredo del P.R.G. di RAVENNA
1990 – 1993 Contitolare dello studio geologico associato GEOHYDRODATA di Ferrara
1990 — 1995 Membro Commissione Edilizia Integrata del Comune di Comacchio
1993 — oggi Titolare studio geologico SILGEO di Ferrara
1996 — oggi titolare SILGEO S.A.S. -società di perforazione (sondaggi geognostici — prove penetrometriche in sito) di Ferrara
1997 – 2004 Membro commissione Cave della provincia di Ferrara
1998 – 2013 Direttore Lavori Cava Settepolesine di Bondeno
2005 – 2008 Docenza in qualità di cultore della materia per gli anni accademici 2008/2009 – 2007/2008, 2006/2007 e 2005/2006 presso l’ Univeersità di Ingegneria di Ferrara nell’ ambito del corso Gestione Servizi Tecnici e Deontologia
Docenza nell’ ambito dei seguenti corsi di fondo sociale europeo:
- “Tecnici analisti ambientali” (materie: geologia, geotecnica, Idrogeologia, V.I.A.)
- “Tecnici per il territorio con competenze di progettazione” (materie: geologia, geotecnica, idrogeologia, V.I.A.)
- “Progettazione geologica dell’ ambiente”, corso di specializzazione orientato a laureati in Sc. geologiche.
- “Operatore ecomuseale” (Materie: geologia, geomorfologia)
- “Guida agrofaunistica” (Materie: geologia, gemorfologia)
- “Tecnico specialista in Ingegneria naturalistica” (Materie: tecniche di ingegneria naturalistica – geologia – geomorfologia – geologia applicata)
LINGUE
Madrelingua: italiano
Lingua inglese
Capacità di lettura: Eccellente
Capacità di scrittura: Eccellente
Capacità di espressione orale: Buono
CONOSCENZE E CAPACITA’ INFORMATICHE
SIstema operativo: Microsoft Windows e Mac OS X
- Pacchetto Microsoft Office 2003 (Word, Excel, Access, Power Point)
- Software di editing di immagini e grafica (Photoshop CS 2)
- Gestione posta elettronica e browser per navigazione in Internet (Outlook, Internet Explorer)
Software masterizzazione e scansione di immagini
Software elaborazione di prove penetrometriche statiche
Software elaborazione di prove penetrometriche dinamiche
Software elaborazione sondaggi geognostici
software calcolo di stabilità di versante
Software calcolo geotecnico
DOTAZIONE TECNICA
SONDA ATLAS COPCO A-32
- Testa di rotazione S430
- Velocità di rotazione 0-520 girl/min
- Coppia massima 4210 NM
- Corsa utile effettiva 3.700 mm
- Tiro/spinta 29.4 kN (3.000 Kg)
- Raffreddamento ad aria
- 4 cilindri
- Potenza 46kW
- Cingolato con velocità max 2.0 Km/h
- Pendenza max superabile 57%
- Larghezza cingolatura 230 mm
- Professione al suolo 0.5 Kg/cmq
SONDA OLEODINAMICA LEGGERA DRILL
- Perforazione a coclea
- Estrazione a strappo
PENETRAZIONE STATICO TIPO GOUDA DA 12 TONS DI SPINTA
- Caratteristiche standard secondo le norme olandesi
PENETRAZIONE STATICO TIPO GOUDA DA 20TONS DI SPINTA
- Caratteristiche standard secondo le norme olandesi
PENETROMETRO DINAMICO DL 30/60 DEEP DRILL
Peso massa battente M = 30 kg
Altezza caduta libera H = 0.20 metri
Peso sistema battuta Ms = 18 kg
Diametro punta conica D = 35.70 mm
Area base punta conica A = 10 cmq
Angolo apertura a punta α = 60°