INFORMAZIONI PERSONALI
Bertasi Giacomo
Nato il: 07/02/1982
Residente in: Località Alberazzo N° 8, C.A.P. 44026 Mesola (FE)
Cellulare: 334 5064486
E-mail: michele.zanardi@ hotmail . it
P.E.C. :michele.zanardi@ingpec.eu
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
I.T.I.S. Galieo Galilei – Adria (RO): Perito industriale elettronica e telecomunicazioni.
•Università degli Studi di Ferrara: Ingegneria Civile per l’Ambiente e il Territorio (Laurea triennale).
• Università degli Studi di Ferrara: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Laurea magistrale).
• Scuole Superiori: elettronica, elettrotecnica.
• Università: Idraulica , idrologia, impianti di potabilizzazione, impianti di depurazione acque reflue, macchine idrauliche, dispersione di inquinanti in atmosfera, economia ambientale, chimica ambientale, telerilevamento, pianificazione territoriale, trattamento rifiuti
Qualifica conseguita Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio (Laurea Magistrale) – voto 105/110
LINGUE
Madrelingua: ITALIANO
INGLESE
• Capacità di lettura: Buona
• Capacità di scrittura: Sufficiente
• Capacità di espressione orale: Sufficiente
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Acquisite nel corso della vita:
• All’Università.
• Durante le ore di ripetizione a ragazzi frequentanti scuole superiori secondarie.
• Durante lo stage universitario svolto presso l’Agenzia d’Ambito 6 (ATO6 Ferrara).
• Nelle ore di lavoro come rilevatore comunale per il Censimento della popolazione 2011.
• Elaborazione di seminario riguardante “software di screening per la dispersione di inquinanti in atmosfera” alla facoltà di Ingegneria di Ferrara.
• Tirocinio post-laurea presso C.A.D.F. S.p.a. (Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione e Fognatura).
• Collaboratore presso C.A.D.F. S.p.a. (Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione e Fognatura).
• Iscritto alla sezione A settore civile e ambientale dell’Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Ferrara, dal 08/04/2013. • Sport praticati judo, nuoto.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
• Competenze nell’utilizzo di PC (sistemi operativi Microsoft, Linux, e Mac). Ottima conoscenza del pacchetto Office di Microsoft (e simili OpenOffice e LibreOffice), in particolare: Excel, Word, Power Point.
• Ottima conoscenza di AutoCAD e AutoCad Map 3D.
• Programmi di videoscrittura basati sul codice Latex.
• Programmi di calcolo numerico (Matlab, Octave, Scilab).
• Programmi riguardanti la dispersione di inquinati in atmosfera: SCREEN3, AERSCREEN, AERMOD, CALPUFF, SCIPUFF.
• Software GIS: ottima conoscenza del programma ENVI (elaborazione di immagini satellitari), buona conoscenza del programma ArcGIS, QGis.
• Simulazione idrologica: HEC-HMS. Simulazioni di reti idrauliche: EPANET2.
• Simulazione idrogeologica: MODFLOW.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Buone capacità nel redigere testi e articoli, avendo letto molti libri (romanzi, poesie, saggi scientifici, riviste scientifiche).
PATENTE O PATENTI
Patente B